La Filosofia per il sorriso perfetto
Accanto alle più classiche cure odontoiatriche, presiedute da un team d’eccezione, gioca un ruolo predominante la salute e l’estetica del sorriso. Al servizio dei pazienti, della loro salute orale e dei loro sorrisi è infatti garantita l’odontoiatria migliore, piani di trattamento etici con approccio minimamente invasivo e una particolare attenzione alla conservazione degli elementi dentari con microscopia operatoria e tecnologie digitali all’avanguardia.
É l’armonia a guidare ogni nostro approccio volto a migliorare e valorizzare il sorriso del paziente, una delle più importanti componenti della bellezza fisica, perfettamente e oggettivamente in grado di essere stimata dall’esterno. È scientificamente dimostrato infatti che la simmetria sia attraente per l’occhio umano, e proprio in quest’ambito si inserisce l’odontoiatria estetica. Oggi l’approccio è cambiato significativamente, l’estetica del sorriso è diventata un vero e proprio atteggiamento terapeutico, una conquista di bellezza sostenuta da protocolli d’elezione, proprio come quelli che giorno dopo giorno in AC CARE suggeriamo ai nostri pazienti.
Un sorriso perfetto è unico come la persona a cui appartiene, perciò raggiungere la perfezione richiede personalizzazione e comprensione dell’estetica del volto, del sorriso e l’abilità di disegnarlo o crearlo. Infatti, attraverso l’odontoiatria estetica e fino ad una completa ristrutturazione o “smile makeover”, chiunque può ottenere il sorriso perfetto.
Progettare il Sorriso
Il rifacimento di un sorriso è un processo decisionale che inizia con un approccio individualizzato e interdisciplinare, un esame obiettivo e una valutazione estetica per determinare la salute dei denti del paziente e del cavo orale. E’ importante che il paziente descriva ciò che spera di cambiare o migliorare.
Presso la Clinica Estetica Dentale del Professor Cerutti è disponibile la visualizzazione digitale estetica del sorriso che si avvale della metodica dell’Aesthetic Digital Smile Design, basato sull’uso della fotografia e della tecnologia computerizzata.
Il “disegno virtuale del sorriso” consente di comunicare con il paziente per visualizzare e correggere sul monitor del computer il futuro sorriso.
Il paziente può vedere sul monitor del computer (Aesthetic Virtual Planning) il proprio sorriso prima e dopo la realizzazione dello Smile Makeover (Rifacimento del Sorriso); in questo modo paziente e dentista possono personalizzare e modificare concordemente il risultato finale eliminando ogni dubbio sul futuro sorriso
Risoluzione estetica con faccette step by step
1° appuntamento
Durante la visita odontoiatrica verranno rilevate delle impronte di studio, eseguite delle radiografie, delle valutazioni funzionali e una serie di fotografie, dalle quali con il procedimento di visualizzazione al computer, definito “Smile Design”, sarà possibile confrontare le immagini prima e dopo la terapia e indirizzarci al raggiungimento del sorriso perfetto.
Il “disegno virtuale del sorriso” consente di comunicare con il paziente per visualizzare e correggere sul monitor del computer il futuro sorriso.
Il paziente può vedere sul monitor del computer (Aesthetic Virtual Planning) il proprio sorriso prima e dopo la realizzazione dello Smile Makeover (Rifacimento del Sorriso); in questo modo paziente e dentista possono personalizzare e modificare concordemente il risultato finale eliminando ogni dubbio sul futuro sorriso
Le fotografie sono trasferite nel computer dove, per mezzo di software di fotoritocco, vengono analizzate ed elaborate, parametrandole con le misure analogiche, cioè con quelle realmente cliniche di viso e sorriso.
2° appuntamento
Il passo successivo è quello di procedere, concordi con la decisione di paziente e dentista, con le ricostruzioni dirette in composito o indirette con le faccette in ceramica.
Le ricostruzioni dirette in composito si realizzano in una sola seduta e sono indicate in caso di traumi dentali (con necessità di restauro immediato), di piccole/medie imperfezioni o lesioni cariose.
La ricostruzione con il più alto indice estetico è la ricostruzione indiretta con le faccette in ceramica. Ci sono due tipi fondamentali di preparazione delle faccette in ceramica: tradizionale e minimale. Con le faccette tradizionali, il dentista deve rimuovere una piccola quantità di smalto dei denti del paziente. Le faccette “minimal o no-prep” richiedono ancora meno preparazione dentale e, spesso, non vi è alcuna necessità di rimuovere lo smalto.
Seguirà, dai modelli dentali in gesso rilevati nella prima visita, la realizzazione di una visualizzazione provvisoria diretta sul paziente (mock-up)
Con il posizionamento sui denti delle forme dentali ideali in resina si possono effettuare, alla poltrona odontoiatrica, ancora piccoli aggiustamenti estetici per valutare con il paziente l’impatto immediato del nuovo sorriso.
3° appuntamento
Ora si può procedere alla preparazione guidata delle superfici dentali e al rilevamento delle impronte di precisione per le faccette definitive.
Le impronte rilevate sulle preparazioni dentali vengono inviate al laboratorio, dove i tecnici le useranno per creare dei modelli in gesso su cui modellare le faccette in ceramica.
Tornerete a casa con delle faccette provvisorie in modo da valutare con calma il vostro nuovo sorriso.
Nel frattempo, l’odontoiatra e il ceramista creeranno delle faccette definitive in ceramica che saranno strategicamente progettate per correggere i difetti che si interpongono tra voi e il vostro sorriso perfetto.
Per le procedure cosmetiche, come le faccette, la ceramica è preferita per il suo valore estetico. Un rivestimento di ceramica imita molto bene i denti naturali in traslucenza, nel colore e nella forma. Inoltre riflette la luce in un modo che è quasi identico ai denti naturali.
La ceramica può essere colorata in una vasta gamma di colori per ottenere la tonalità perfetta per ogni paziente. Sebbene alcuni pazienti credano che solo il bianco assoluto sia la tonalità corretta, la scelta più consona richiede la valutazione di un alto numero di fattori per raggiungere un aspetto veramente naturale.
4° appuntamento
Le faccette definitive, dopo pochi giorni, sono cementate adesivamente con cura e attenzione dopo aver rimosso le faccette provvisorie
Le faccette sono resistenti e durature e tutti i pazienti le possono trattare come i loro denti naturali; possono mangiare ciò che a loro piace e continuare a utilizzare il loro dentifricio preferito.
Il risultato apparirà strabiliante e si avvertirà la sensazione di avere denti naturali a completare il sorriso perfetto.
Risoluzione estetica diretta step by step
1. Immagine iniziale del paziente che richiede restauri invisibili e morfologicamente adeguati.
2. Rimozione del restauro con preparazione del margine smalteo vestibolare posizionando un bisello a 45 gradi su 1.1 e un microchamfer sul 2.1 con frese a granulometria decrescente e in ultimo con gommino sotto abbondante irrigazione d’acqua.
3. Dopo aver eseguito le procedure adesive si posiziona il primo strato di composito traslucente sulla mascherina in silicone e dopo averlo adattato alla superfice palatale della cavità si polimerizza per 40 secondi. In seguito si modella la superficie interprossimale mesiale di 1.1 e 2.1 con composito dentina opaco
4. Si modella il corpo centrale dentinale riproducendo i mammelloni con applicazioni sequenziali di composito. Una striscia di composito opaco viene posizionato per creare un effetto naturale del margine incisale. Si appone quindi una massa di composito smalteo nel terzo medio e nel terzo incisale seguita da una stratificazione incisale.
5. Il restauro dopo rifinitura e lucidatura e il controllo a giorni di distanza. Si nota il perfetto matching cromatico e morfologico.